Privacy Policy
ISTITUTO SUORE DI GESU’ REDENTORE
POLO D’INFANZIA 0/6 ANNI “PROTETTORATO SAN GIUSEPPE”
Sede legale
Via I Maggio 43 – 00013 Fonte Nuova (RM)
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE N. 679/2016 DEL 27 APRILE 2016
Informazioni relative al Trattamento dei Suoi dati e di quello/i di Suo/i figlio/i che frequentano la scuola.
- Modalità di acquisizione dei dati personali: I dati personali, necessari per l’inserimento nel percorso formativo scelto, sono raccolti dall’Istituto Suore Gesù Redentore, ente gestore della scuola paritaria “Protettorato San Giuseppe” direttamente dall’interessato o per il tramite di soggetti terzi, come in occasione di richieste di iscrizione pervenute a mezzo di persone esercenti la responsabilità
- Consegna e pubblicazione dell’informativa: l’Istituto fornisce la possibilità di consultare l’informativa consegnandola all’atto dell’iscrizione e/o pubblicandola sul sito della scuola istitutosangiuseppecaltagirone.it.
- Finalità del Trattamento a cui i dati sono destinati: l’ente per le proprie finalità istituzionali, connesse o strumentali all’attività, tratta i Suoi e quelli degli alunni per i seguenti scopi:
- finalità connesse agli obblighi normativi relativi all’erogazione del ciclo di formazione frequentato, con particolare riferimento alle prescrizioni dell’ente finanziatore e delle Amministrazioni nazionali e locali che regolamentano e controllano l’attività didattica; rientrano in tale categoria anche i trattamenti di dati effettuati in occasione di attività ispettive da parte di autorità private che svolgono un’attività di controllo su base normativa o contrattuale, l’Organismo di Vigilanza, il DPO );
- finalità contrattuali, connesse e strumentali all’instaurazione e gestione dei rapporti con gli allievi, quali ad esempio l’acquisizione di informazioni preliminari all’iscrizione al ciclo scolastico, comprese le informazioni relative allo stato di salute ed alle eventuali allergie o intolleranze, vaccinazioni, disabilità, le comunicazioni tra la scuola e la famiglia.
L’ente effettua altresì le seguenti attività di Trattamento dei dati secondo criteri di qualità e legalità dell’offerta formativa per le quali è richiesto il consenso, che costituisce la base giuridica del Trattamento medesimo:
- acquisizione di foto, filmati e video in occasione effettuati durante di gite scolastiche, uscite didattiche, rappresentazioni, esibizioni connessi all’attività didattica svolta attività in aula e in laboratori;
- pubblicazione delle foto, filmati e video effettuati in occasione delle gite scolastiche, uscite didattiche, rappresentazioni, esibizioni connesse all’attività didattica, svolta in aula e nei laboratori, sul sito web della scuola;
- pubblicazione delle foto, filmati e video effettuati in occasione delle gite scolastiche, uscite didattiche, rappresentazioni, esibizioni connesse all’attività didattica, svolta in aula e nei laboratori, nei locali scolastici anche attraverso la “cartellonistica” o attività similari;
- pubblicazione delle foto, filmati e video effettuati in occasione delle gite scolastiche, uscite didattiche, rappresentazioni, esibizioni connesse all’attività didattica, svolta in aula e nei laboratori, sull’account social della scuola e sulla piattaforma facebook istituzionale;
- pubblicazione e raccolta di foto, filmati e video effettuati in occasione delle gite scolastiche, uscite didattiche, rappresentazioni, esibizioni connessi all’attività didattica, svolta in aula e nei laboratori, in CD e consegnati ai genitori su richiesta degli stessi.
- Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze in caso di un eventuale rifiuto: la raccolta ed il conferimento dei dati sono obbligatori per l’esecuzione dei servizi offerti dall’ente.
Il conferimento del Suo consenso per le finalità di cui ai punti a) e b) non è richiesto in quanto il Trattamento è necessario per legge o per dar seguito ad obbligazioni di tipo contrattuale. Il Garante per la Privacy nella Linea Guida per la tutela della Privacy nelle scuole ha indicato che non è necessario ottenere il consenso per trattare i dati richiesti ai fini dell’iscrizione o di altre attività scolastiche1.
Il diniego al Trattamento dei Dati di tipo facoltativo per le finalità di cui ai punti c), d), e), f), g) non comporterà nessuna conseguenza pregiudizievole per l’allievo ma lo stesso non sarà oggetto delle foto, video e filmati oppure il suo viso verrà oscurato o reso irriconoscibile attraverso “emoticons”.
- Trattamento di particolari categorie di dati personali: L’articolo 9 comma 1 del Regolamento definisce come categorie particolari di dati quelli che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.
Normalmente l’ente non tratta dati che appartengono a tale categoria, fatta eccezione per le seguenti categorie di dati, il cui Trattamento è necessario per garantire il corretto svolgimento dell’attività scolastica e per garantire l’incolumità e la sicurezza dell’allievo ed avviene esclusivamente nei seguenti casi stabiliti dal Garante per la Privacy nella Linea Guida per le scuole:
- origini razziali ed etniche: I dati sulle origini razziali ed etniche possono essere trattati dalla scuola per favorire l’integrazione degli alunni stranieri.
- stato di salute: I dati idonei a rivelare lo stato di salute possono essere trattati per l’adozione di specifiche misure di sostegno per gli alunni disabili o con disturbi di apprendimento; per la gestione delle assenze per malattia; per l’insegnamento domiciliare e ospedaliero a favore degli alunni affetti da gravi patologie; per la partecipazione alle attività sportive, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione;
- Eventuali contenziosi: Il Trattamento di dati sensibili e giudiziari è previsto anche per tutte le attività connesse ai contenziosi con gli alunni e con le famiglie (reclami, ricorsi, esposti, provvedimenti di tipo disciplinare, ispezioni, citazioni, denunce all’autorità giudiziaria, ), e per tutte le attività relative alla difesa in giudizio delle istituzioni scolastiche.
L’ente s’impegna a non effettuare alcun Trattamento di dati sensibili della propria utenza se non nei casi sopra richiamati e previsti dal Garante, ovvero nell’ipotesi prevista dal Regolamento Europeo2; ciò può avvenire, ad esempio, se occorre accompagnare l’allievo nei casi d’urgenza presso una struttura sanitaria, o chiamare soccorso medico.
Per il Trattamento dei dati per le finalità di cui ai punti h), i), j) non Le verrà richiesto il consenso poiché il Trattamento trova la base giuridica nell’adempimento di obblighi normativi da parte della scuola.
- Modalità del Trattamento dei dati: in relazione alle finalità sopra indicate, i dati possono essere trattati attraverso strumenti manuali, informatici e/o altrimenti automatizzati secondo logiche strettamente connesse alle finalità di Trattamento e, comunque, in modo da garantirne la sicurezza
1 Il Codice della privacy, infatti, non richiede che i soggetti privati acquisiscano il consenso quando, ad esempio, il Trattamento dei dati è previsto da un obbligo di legge, o, come nel caso dell’iscrizione a scuola, quando i dati sono necessari per rispondere a una richiesta dell’interessato, oppure per adempiere a un contratto. Nei casi in cui è invece necessario acquisire il consenso (ad esempio per le attività non strettamente connesse a quelle didattiche o non previste già dall’ordinamento scolastico), esso deve essere specifico e liberamente espresso dalle persone interessate.
2 il Trattamento è necessario per tutelare un interesse vitale dell’interessato o di un’altra persona fisica qualora l’interessato si trovi nell’incapacità fisica o giuridica di prestare il proprio consenso.
e riservatezza anche nel caso di Trattamento attraverso strumenti innovativi di comunicazione a distanza. I dati sono conservati per quanto necessario ad erogare il corso di formazione ed adempiere ad obblighi di legge. I dati sono trattati sempre nel pieno rispetto del principio di proporzionalità del Trattamento, in base al quale tutti i dati personali e le varie modalità del loro Trattamento devono essere pertinenti e non eccedenti rispetto alle finalità perseguite.
- Tempi di conservazione dei dati: con riferimento i punti a) e b) i dati sono conservati per il periodo necessario a gestire il contratto ed adempiere agli obblighi di legge.
Con riferimento al punto c),d),e),f), g) i tempi di conservazione sono fissati in 10 anni dalla cessazione del rapporto contrattuale con la scuola.
- Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati: per lo svolgimento della gran parte delle attività i dati personali potranno circolare all’interno dei vari uffici dell’ente, il quale potrà comunicare i dati medesimi ai seguenti soggetti:
- pubbliche amministrazioni con compiti di vigilanza sull’attività dell’ente;
- persone, società o studi professionali che prestino attività di assistenza e consulenza;
- persone o società direttamente interessate all’attività non curriculari comprese nell’attività formativa, istituzioni culturali (ad es. Musei, agenzie di viaggi);
- Titolare e Responsabile del Trattamento dei dati: il Titolare del Trattamento dei dati è l’ente stesso, nella persona della legale rappresentante Dupont Marie-Claire.
I dati oggetto del Trattamento sono custoditi presso la sede del Titolare del Trattamento.
- Diritti esercitabili dall’allievo e dall’esercente la responsabilità genitoriale: nella Sua qualità di interessato, Le vengono riconosciuti i seguenti diritti previsti dal Regolamento Europeo Privacy 679/16:
- il diritto di accesso ai Suoi dati personali;
- il diritto di rettifica, cancellazione e limitazione del Trattamento dei dati personali che La riguardano;
- il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo;
- il diritto di chiedere la limitazione del Trattamento, la portabilità dei dati, la cancellazione dei dati trattati (diritto all’oblio), la cancellazione o il blocco di dati che sono trattati violando la legge;
- il diritto di aggiornare, correggere o integrare i dati inesatti e incompleti;
- il diritto ottenere un’attestazione da parte del Titolare che tali operazioni sono state portate a conoscenza dei soggetti ai quali i dati erano stati precedentemente comunicati (a meno che ciò risulti impossibile o richieda un impegno sproporzionato rispetto al diritto tutelato);
- il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al Trattamento dei Suoi dati;
- il diritto di opporsi al Trattamento dei Suoi dati per scopi di informazione commerciale o per l’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta, oppure per ricerche di mercato.
L’interessato potrà esercitare i propri diritti inviando una mail al seguente indirizzo di posta elettronica: poloinfanziacaltagirone@suoregesuredentore.com
Fonte Nuova, 09 gennaio 2025
Per l’Ente Gestore Rua Arango Olga Lucia