OFFERTA DIDATTICA

Il “Protettorato San Giuseppe”
offre alle famiglie un servizio educativo nell’arco dell’età evolutiva così articolato:

Nido infanzia

Riservato per i bambini da 0 a 24 mesi ed  autorizzato con decreto n. 1769 del 30/09/2022 dell’assessorato della famiglia e delle politiche sociali della Regione Sicilia, è quindi regolarmente iscritto al n. 5717 dell’albo regionale degli enti assistenziali pubblici e privati, previsto dall’art. 26 della legge regionale 22/86 per la stipula di convenzioni  con i Comuni  per l’attuazione dell’assistenza in favore di minori, tipologia asilo nido e per una ricettività di n. 30 unità.

Sezione primavera

Per i bambini che hanno compiuto i 2 anni di età entro il mese di dicembre dell’anno scolastico di riferimento. La sezione primavera è stata autorizzata al funzionamento a partire dall’anno scolastico 2019/2020 con Prot. n.61167 del 28/11/2019 del Servizio Politiche educative del Comune di Caltagirone ed autorizzata anche per l’anno scolastico 2024/2025 con Prot. n. 43752 del 12/09/24 sempre da parte del Servizio Politiche educative del Comune di Caltagirone;

Scuola dell'infanzia paritaria

Aperta per i bambini di 3,4 e 5 anni. La scuola  ha ottenuto la parità con decreto n. 243/XI del 10/06/2002;

Offerta didattica

Pregrafismo e lettura creativa

Il pregrafismo nella scuola dell’infanzia è un buon modo per favorire l’approccio dei più piccoli al mondo della scrittura, stimolando la loro attenzione e il senso di apprendimento. Grazie ad alcuni esercizi di questa attività è possibile orientare i bambini verso la scrittura.

Progetti di logoterapia

L’introduzione di laboratori e progetti logopedici all’interno della nostra realtà scolastica permette di focalizzare l’attenzione sugli aspetti comunicativo-relazionali, ma anche sugli aspetti formali del linguaggio.

Un laboratorio di logopedia nelle scuole ha come finalità potenziare le abilità che i bambini dovrebbero già possedere, ampliandone e consolidandone l’utilizzo, e incentivare lo sviluppo di capacità nuove.

Viaggi d’istruzione

Le uscite didattiche, le visite guidate e i viaggi di istruzione, rivestono un ruolo importante nella formazione dei giovani e costituiscono un valido strumento nell’azione didattico-educativa.
Sul piano educativo consentono un positivo sviluppo delle dinamiche socio-affettive del gruppo classe e sollecitano la curiosità di conoscere. Sul piano didattico favoriscono l’apprendimento delle conoscenze, l’attività di ricerca e conoscenza dell’ambiente. Affinché queste esperienze abbiano un’effettiva valenza formativa, devono essere considerate come momento integrante della normale attività scolastica. Richiedono, pertanto, un’adeguata programmazione didattica e culturale predisposta dalla Scuola fin dall’inizio dell’anno scolastico.

Didattica laboratoriale

questa didattica si connota per la sua capacità di coinvolgimento, di suscitare interesse e motivazione. Il laboratorio prende le mosse dal fare dei bambini.  E’ importante rivalutare il ruolo cognitivo del fare: di un fare concreto, legato ai materiali, strumenti, gesti veri, non simulati e non virtuali.

Progetti di psicomotricità

la pratica psicomotoria è finalizzata ad accogliere e rispondere ai bisogni del bambino, offrendogli uno spazio di libera espressione attraverso il movimento, per aiutarlo, nel rispetto dei suoi tempi e delle sue caratteristiche uniche, nel suo naturale percorso evolutivo, oppure in situazione di difficoltà.

Propedeutica musicale

L’educazione musicale offre al bambino nuove possibilità espressive e comunicative. Non solo stimola la percezione uditiva, ma lo incoraggia anche ad esprimere sensazioni ed emozioni. Imparare a fruire con piacere il suono in sé, la musica, il rumore, il silenzio, aiuta a prendere consapevolezza di una nuova dimensione. La possibilità di comunicare con i suoni, con i rumori, costituisce per il bambino una modalità espressiva strettamente legata allo sviluppo motorio cognitivo, affettivo-emotivo e sociale. All’interno del percorso educativo l’attenzione alla musica assume, quindi, un ruolo importante perché crea possibilità per arricchire il linguaggio, sviluppare la creatività e offrire occasioni per conoscere se stessi e il mondo.

Prima alfabetizzazione multimediale

il progetto è stato pensato per permettere ai bambini di fare le prime “esplorazioni” tra i nuovi strumenti tecnologici multimediali. L’interazione, attivata con tali mezzi in modi giocoso e divertente ed in un contesto didattico-educativo adeguato alle esigenze dei bambini, favorisce il passaggio dal pensiero concreto a quello simbolico, la maturazione delle capacità di attenzione, di riflessione e di analisi creativa.